Categoria: CyberLex
La scoperta di numerosi gruppi e canali Telegram creati e gestiti per lo scambio di immagini e video pedopornografici ha portato il servizio di messaggistica al centro dell’attenzione. Adolescenti, …
Una recensione negativa che abbassa il proprio punteggio su Google e viene visualizzata tra le informazioni su Google Maps, può essere nociva per un’azienda o un libero professionista. Per …
Il tema è tornato di grande attualità a inizio aprile 2020, quando un’inchiesta della rivista Wired Italia ha svelato una fitta rete di gruppi su Telegram, servizio di messaggistica …
Sempre più di frequente gli utenti si ritrovano ad avere numerosi profili online. Dal profilo Facebook all’account Instagram, passando per Twitter e per il social professionale Linkedin, ci si …
Google è attualmente il motore di ricerca più utilizzato al mondo ed al quale vengono indirizzate il maggior numero di richieste per eliminare risultati di ricerca Google. La libertà …
Cancellare risultati di ricerca Google non è un diritto di tutti. Rimuovere link ed eliminare il proprio nome dai risultati di ricerca Google ai sensi delle leggi sul diritto …
Se digitando il tuo nome e cognome su un motore di ricerca scopri che i risultati non sono troppo lusinghieri per la tua reputazione (se non, in alcuni casi, …
Rettificare una notizia su Internet o cancellare una notizia inesatta dai motori di ricerca? L’esercizio dell’attività giornalistica comporta la quotidiana diffusione in rete di una mole eccezionale di informazioni …
Cancellare Notizie da Internet attraverso le procedure Webmaster (rimuovere URL da Google) ed i Regolamenti sulla protezione dei dati. Con l’avvento del nuovo Regolamento europeo 679/2016 (meglio noto come …
Oggi martedì 29 gennaio presso l’Aula del Palazzo dei gruppi parlamentari, in occasione della Giornata Europea della Protezione dei dati personali, il Garante Privacy ha organizzato il convegno “I …