Categoria: CyberLex
Navigando in rete potrebbe capitarti di trovare link che contengono informazioni che ti riguardano e che magari possono avere risvolti pregiudizievoli nei tuoi confronti. Se ti stai chiedendo come fare …
Potrebbe apparire anomale, eppure alcuni utenti hanno espresso la volontà di eliminare articoli di giornali da internet. Tra le diverse ricerche molte riguardano proprio le modalità di cancellazione di …
Potrebbe accadere di avere interesse per l’utente di avere la necessità di eliminate una notizia da internet. A tal fine di procede ad una disamina sulle modalità per tutelare …
Il 31 dicembre 1996 veniva istituita dalla legge sulla privacy l’autorità amministrativa indipendente denominata Garante per la Protezione dei dati Personali (GPDP). L’Autorità, la cui disciplina trova fondamento oggi …
Il diritto all’oblio, così come interpretato anche da Google, fa riferimento al diritto alla deindicizzazione di pagine che possono costituire un precedente pregiudizievole per la reputazione di una persona. …
Le richieste di rimozione a Google di contenuti hanno ad oggetto le più disparate motivazioni e i soggetti richiedenti possono essere diversi. Invero, è possibile che interessati alla cancellazione …
Per tutelare la privacy potrebbe essere necessario rimuovere dei dati o una ricerca dalla rete. Avvalendosi dell’articolo 17 del Regolamento generale sulla protezione dei dati anche detto GDPR, chiunque può …
Eliminare risultati personali da Google potrebbe essere necessario allorquando un soggetto possa ritenere che un determinato contenuto associato al proprio nome violi i parametri dettati dal GDPR. Il GDPR, …
La sempre crescente digitalizzazione e l’uso smodato di motori di ricerca per ricercare, o meglio investigare, su qualsiasi vicenda o persona non sono sempre un bene; se da una …
Avete cercato il vostro nome su Google e avete trovato dei risultati che vi hanno lasciato perplessi. Magari, il risultato di un concorso pubblico o il vostro profilo Facebook. …