Cancellare URL da Google

Come cancellare URL da Google? Uno dei punti più importanti da sottolineare è la tutela della privacy online, che tanti sottovalutano. Costruire una web reputation positiva è l’obiettivo di molti, soprattutto se non si desiderano problemi sul lungo termine dal punto di vista professionale o privato. È possibile dunque eliminare URL da Google? Notizie? Contenuti obsoleti? Sì, introducendo la definizione di diritto all’oblio. Tutti noi possiamo sparire dal web, ma devono verificarsi alcune condizioni necessarie.

Come Cancellare Notizie da Google con il Diritto all’Oblio

Per eliminare notizie da Google o dal web, l’Unione Europea ha fatto in modo che ci potessimo avvalere di alcuni diritti fondamentali. Troviamo, per esempio, il diritto all’oblio. “L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali”. Rimuovere una notizia da Google o un URL non significa eliminarlo dunque o cancellarlo, bensì sparirà dal motore di ricerca. È un primo passo per proteggere la privacy e la web reputation, dal momento in cui Google è uno strumento alla portata di tutti. Che cosa significa deindicizzare una notizia da Google? Se ti stai chiedendo cosa accadrà dopo aver segnalato a Google l’URL da eliminare, si metterà il moto il cosiddetto processo di deindicizzazione. Ecco cosa si intende: “Consente un’operazione sostanzialmente differente dalla rimozione/cancellazione di un contenuto: non lo elimina, ma lo rende non direttamente accessibile tramite motori di ricerca esterni all’archivio in cui quel contenuto si trova.

Rimozione Informazioni da Google: Come Funziona

Il modulo per il diritto all’oblio è disponibile per tutti i motori di ricerca, da Google a Yahoo: per il primo, bisogna sfruttare lo strumento Rimozione Informazioni. Ti permetterà di eliminare notizie da Google, cancellare contenuti obsoleti e infine eliminare URL negativi. Lo strumento per le rimozioni offerto da Google è semplice: è un modulo da compilare con i dati personali in questo caso. Dovrai inserire l’URL da rimuovere, la query di ricerca o parola chiave (ad es. il tuo nome e cognome), oltre alla motivazione per cui vorresti deindicizzare il contenuto e appellarti al diritto all’oblio. Per esempio, notizie di cronaca di vecchia data, contenuti obsoleti e non più validi, link negativi o lesivi o diffamanti. Cosa succede se Google rigetta la richiesta? In realtà, molte persone si sono ritrovate in questa situazione e rivolte in seguito al Garante della Privacy, che invece ha permesso loro di ottenere la cancellazione di determinati URL dal web. Anche il Garante, tuttavia, può non accogliere la richiesta definendola infondata in base alle verifiche che metterà in atto.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: