Questi sono i suggerimenti offerti dai principali motori di ricerca per rimuovere informazioni personali dalle edizioni europee che ci riguardano. Non c’è giorno ormai in cui non usufruiamo dei servizi che Google ci garantisce. La nota azienda statunitense, oltre a fornirci un semplice motore di ricerca per navigare in rete, presente anche numerosissime piattaforme, molto utili per il nostro computer e il nostro smartphone. Basti pensare ai servizi di Gmail, YouTube, Google Translate e Google Drive, fino ad arrivare ad innovazioni come quella di Google Stadia. In tutto questo, il fattore più importante resta quello della sicurezza, garantita da un sistema di privacy per gli utenti molto efficiente. Proprio in relazione a quanto detto, è importante ricordare come Google permetta, a seconda della situazione e delle condizioni, di rimuovere informazioni personali presenti in rete e presentare una ricerca di rimozione ai sensi delle leggi europee sulla privacy. Entrando nel particolare, possono essere eliminati i seguenti dati:
- Contenuti multimediali di nudo o sessualmente espliciti;
- Numeri di conti bancari;
- Informazioni mediche private;
- Numeri di documenti d’identità;
- Altre informazioni che possono comportare rischi quali frode o furto dell’identità.
Ci sono, quindi, ulteriori conoscenze che Google non è in grado di rimuovere, come indirizzi, numeri di telefono, date di nascita e contenuti multimediali che contengono te o i tuoi familiari, che non siano sessualmente espliciti.
Prima di poter contestare la presenza di dati che possono minare alla propria privacy, è necessario scoprire quale sia la fonte dell’informazione, ossia il luogo dal quale è avvenuta la pubblicazione. In alcuni casi, la fonte è sotto il proprio controllo, in altri no. Nella prima ipotesi, basta pensare a delle proprie pagine, a dei siti creati con WordPress o Wix o ad un proprio profilo, presente su social media quali Twitter, Facebook, Instagram e tanti altri ancora. Nel secondo caso, ci riferiamo a articoli che ti riguardano pubblicati dal sito web di un giornale, da Wikipedia o da un blog, dal profilo social di qualcun’altro.
In base a quanto detto finora, è necessario quindi conoscere dove vengono mostrati i contenuti che si vogliono rimuovere. Infatti, questi ultimi possono essere presenti solo su Google, in particolare nella funzione di completamento automatico del motore di ricerca, solo su un sito web o in entrambi. A seconda del caso, l’utente dovrà eseguire passaggi diversi per contestare la presenza di quelle informazioni che lo riguardano.
Infine, è importante ricordare come Google garantisca la possibilità di segnalare contenuti che l’utente non gradisce o non approva. Ovviamente, per far sì che vengano eliminati, devono riguardare argomenti quali la violazione delle norme di Google o per motivi legali, violazione del copyright o la presenza di materiale per adulti.
MODULO GOOGLE DIRITTO ALL’OBLIO PER CANCELLARE NOTIZIE DA GOOGLE
Cancellare notizie da internet attraverso il modulo Bing per la richiesta.
In questo articolo troverete un’utile guida per la compilazione della richiesta per bloccare i risultati di ricerca su Microsoft Bing, nonché un’introduzione generale sul diritto all’oblio.
Che cos’è il diritto all’oblio.
Dare una definizione del diritto all’oblio, un diritto che viene regolato dall’articolo 17 del GDPR, non è sempre immediato. In pratica questo diritto consiste nella cancellazione di tutte quelle informazioni e dati personali che possano andare a gravare sulla web reputation di una persona. Questo diritto entra in gioco anche quando avvengono delle fughe di dati che, se condivisi senza permesso, possono violare la privacy dei diritti interessati.
Esistono varie richieste e moduli che si possono compilare in caso di necessità di cancellazione o di blocco dei dati su dei siti web o che compaiano all’interno dei motori di ricerca. Questi però non sono sempre di facile consultazione e compilazione, per questo nella seconda parte dell’articolo andremo ad esaminare nel dettaglio ogni campo della richiesta per bloccare i risultati di ricerca di Bing in Europa.
Come compilare la richiesta per bloccare i risultati di ricerca di Bing in Europa.
Nella prima parte del modulo Microsoft Bing chiamata “Identità residenza e informazioni di contatto” è necessario fornire le informazioni personali necessarie e i dati necessari ad individuare gli elementi corretti da cancellare:
- Chi sei? – In questa parte bisogna scegliere tra le due opzioni proposte dal modulo, a seconda se si sta compilando la richiesta per sé stessi o per un altro individuo.
- Il tuo nome legale completo– Inserire il nome legale completo di chi sta compilando il modulo.
- Nome di ricerca – In questo campo va inserito il nome che, se inserito nel motore di ricerca, permette di visualizzare i contenuti che si desiderano eliminare.
- Seleziona il tuo paese o area geografica di residenza – Qui è necessario semplicemente selezionare l’opzione corretta dal menu presente sul modulo
- Carica documentazione – Cliccando sul pulsante + è possibile allegare dei documenti che confermano le informazioni inserite precedentemente.
- Fornisci un indirizzo e-mail – Riempire il campo con l’e-mail che si vuole utilizzare per rimanere in contatto con Microsoft Bing durante l’intera procedura per bloccare i dati.
Nella seconda parte “Ruolo nella società o nella comunità” bisogna selezionare delle opzioni in base al proprio ruolo ricoperto nella società e descriverlo nello spazio apposito.
Nella terza parte “URL di cui si richiede il blocco”, forse la più importante di tutto il modulo, bisogna inserire gli URL dei file o delle pagine web che contengono ile informazioni e i dati che si desiderano cancellare. Inoltra vanno fornite delle spiegazioni riguardo al motivo per il quale si desidera eliminarli e ogni dettaglio pertinente a questa richiesta.
La quarta parte “Informazioni importanti e firma” contiene una serie di informazioni che chi sta compilando il modulo afferma di dichiarare tramite l’utilizzo della propria firma.
MODULO BING DIRITTO ALL’OBLIO PER ELIMINARE NOTIZIE DA INTERNET
Cancellare notizie da internet attraverso il modulo Yahoo! per la richiesta.
Ormai quasi ogni motore di ricerca è dotato di un modulo apposito attraverso il quale chiedere il blocco della loro visualizzazione tra i risultati delle ricerche nel web. In questo articolo spieghiamo come compilare correttamente il modulo reso disponibile da Yahoo.
Cosa si intende per diritto all’oblio?
Per diritto all’oblio si intende quel diritto che consiste nella possibilità di cancellare dati e informazioni personali che possano ricondurre in qualche modo un soggetto ad un avvenimento che va ad intaccare la sua web reputation. Nella definizione di diritto all’oblio rientrano però anche tutti quei casi in cui questi dati personali vengano in qualche modo sottratti e pubblicati illegalmente andando di fatto a consistere in una violazione della privacy della vittima.
Modulo Yahoo per la richiesta di cancellazioni notizie da internet
Con l’apposito modulo disponibile sulla pagina supporto di Yahoo, nella sezione “Contatta un esperto” è possibile richiedere il blocco dei risultati nel motore di ricerca. In questo articolo spiegheremo la compilazione di ogni campo e vi guideremo passo dopo passo nella stesura della vostra richiesta in modo da poter completare correttamente il modulo per i residenti nell’Unione Europea.
Il modulo è suddiviso in sette campi, ognuno dei quali va compilato con la massima cura e attenzione in modo di completare la richiesta senza commettere errori. Andiamo a esaminare ogni campo più nel dettaglio:
- Stato europeo in cui risiedi – In questo menu a tendina bisogna semplicemente selezionare lo stato di residenza tra quelli disponibili.
- Questa richiesta riguarda – In questo campo, dove è presente un secondo menu a tendina è necessario selezionare per conto di chi si sta compilando il modulo per la richiesta di blocco.
- Il tuo indirizzo e-mail – Inserire l’indirizzo e-mail corretto della persona che sta compilando il modulo, che verrà poi utilizzato per comunicare durante l’intera procedura.
- Fornisci i dati relativi al nome dell’utente – In questa parte del modulo va inserito il nome utente per il quale si desidera effettuare il blocco dei dati nel motore di ricerca.
- Inserisci l’URL associato al tuo nome che vorresti bloccare – Nel quinto campo del modulo va inserito l’URL associato al nome utente inserito nel modulo precedente, e nella seconda le ragioni per le quali si richiede la cancellazione dei dati. Per aggiungere un URL addizionale basta cliccare sul comando “Aggiungi un altro URL con relativa spiegazione” per generare altri e due spazi, da riempire come i primi.
- Identificazione e altra documentazione di supporto – In questa parte vanno allegati i file in formato PDF o JPG che servono a confermare l’identità della persona che sta compilando il modulo. Per caricare i file basta cliccare su “Allega file PDF o JPG”.
- Convalida – Nell’ultima parte del modulo è necessario spuntare due caselle con a fianco una serie di informazioni, da leggere molto attentamente prima di confermare la procedura, e concludere apponendo una firma nell’apposito spazio.
MODULO DIRITTO ALL’OBLIO YAHOO!
eliminare url da Google
rimuovere ricerca Google
eliminare il proprio nome da Google
eliminare url da Google
come esercitare diritto all’oblio Google
diritto all’oblio GDPR
diritto all’oblio Google
richiesta di rimozione di risultati di ricerca ai sensi della legislazione europea
eliminare URL da Google
cancellarsi da Google
eliminare risultati personali da Google
togliere notizie da Google
come farsi cancellare da Google
cancellare notizie da Google
come eliminare un sito web da Google
come cancellare articoli di giornale da internet
rimuovere url da ricerca Google
rimozione da Google di informazioni obsolete
diritto all’oblio come fare
deindicizzazione
deindicizzazione del proprio nome da un motore di ricerca
deindicizzazione nome motore di ricerca
diritto all’oblio avvocato
gdpr diritto alla cancellazione
gdpr diritto all’oblio
gdpr cancellazione dati
diritto alla deindicizzazione gdpr
come rimuovere un link da Google
come eliminare da Google il proprio nome
rimozione notizie di cronaca da Google
cancellare notizie dai risultati di ricerca Google
eliminare il proprio nome dalle ricerche Google
come togliere una notizia da Google
cancellarsi da Google
rimuovere ricerca Google
rimuovere url da ricerca Google
come eliminare un sito da internet da Google
eliminare notizie da internet
come non apparire su Google
richiesta di rimozione Google ai sensi della legislazione europea
eliminare il proprio nome da ricerche Google
cancellazione eliminare risultati di ricerca