Cancellare audio telefonate personali da internet, cosa dice il Garante

Grazie anche ad un numero elevato di strumenti e dispositivi che possono essere acquistati a buon mercato, oggi nelle relazioni sociali si sta sempre più diffondendo la prassi di registrare le conversazioni telefoniche, anche all’insaputa dell’interlocutore. È per questo che occorre fare chiarezza su cosa è consentito fare e non fare in base a quanto stabilito dalla legge in materia di protezione dei dati personali. La legge Europea GDPR definisce le regole e le modalità con le quali è possibile chiedere, ai titolari del trattamento dei dati personali su internet, di eliminare informazioni e dati personali dal web, cancellare foto, video, immagini, audio, siti web ed informazioni personali da internet.

Cosa dice il Regolamento UE 2016/679

Attraverso il Regolamento UE 2016/679 è stato stabilito che la normativa “data protection” non può essere applicata ai trattamenti dei dati personali che sono stati effettuati:

  • da persona fisica;
  • per poter effettuare l’esercizio di un’attività a carattere esclusivamente domestico o personale.

Parliamo della nota esenzione domestica, e se il primo punto non lascia spazio a fraintendimenti, sul secondo occorre fare chiarezza. È infatti lecito chiedersi il significato di “attività a carattere esclusivamente personale o domestico”. Per quanto riguarda l’attività a carattere personale, viene intesa come quella che va ad escludere qualsiasi attività che abbia natura commerciale o professionale. Per attività domestica, invece, è opportuno richiamare le Linee Guida 03/2019, dove viene citata una sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (sent. Bodil Lindqvist del 6 novembre 2003), ed appositamente richiamata la “deroga relativa alle attività a carattere domestico“, ovvero a tutte le attività che rientrano nell’ambito della vita privata o familiare dei singoli. Questa deroga, però, non avviene nel caso del trattamento di dati personali che consiste nella loro pubblicazione sul web, al fine di renderlo accessibili a tutti gli utenti della rete.

Cosa dice il Garante

In merito alla cancellazione di telefonate audio dal web si è anche espresso il Garante Privacy, il quale ha specificato alcuni punti molto importanti:

  • qualora un individuo raccolga e conservi, solo a scopo personale, delle conversazioni audio registrate con altri interlocutori, non viola la normativa in merito al trattamento dati personali;
  • non è configurata come violazione neanche la circolazione di quei determinati dati, qualora utilizzati esclusivamente per uso domestico;
  • nel caso in cui un soggetto, più o meno inavvertitamente, dovesse fare circolare a terzi queste registrazioni e che a loro volta le utilizzino per un uso improprio, o più semplicemente il soggetto renda pubbliche le sue registrazioni, l’esenzione domestica decade e non può, in nessun caso, essere invocata.

In merito alla cancellazione di audio telefonate su internet è stato da poco emesso il provvedimento n. 9207816, del 17 ottobre 2019. Se vuoi leggere il testo integrale clicca qui.

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: